Il Patto di Milano per la lettura. Libri da leggere e tempo di libri
Milano città creativa Unesco per la Letteratura. Il Patto di Milano per la lettura. E infine la Fiera internazionale dell’editoria, dall’8 al 12 marzo. In una nota, il Comune afferma che l’impegno comincia nelle scuole. Giovedì 8, venerdì 9 e lunedì 12 marzo si terranno i laboratori per scuole intitolati “Il gioco dei perché”, ispirati a “I perché” una rubrica che Dino Buzzati curava sul “Corriere dei piccoli”. Previsti incontri a tema sulle fake news e il bullismo.
Milano si è inserita in un circuito internazionale di città che hanno individuato nella creatività un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile, perché il benessere economico e sociale si fonda su creatività e cultura. L’ingresso di Milano nella rete delle creative cities UNESCO darà vita a iniziative e scambi culturali di livello internazionale a beneficio di lettori, editori, scrittori e di tutta la filiera del libro.
Tempo di libri
Il Sistema bibliotecario di Milano sarà presente a “Tempo di libri” a Fieramilanocity con uno stand che ospiterà ogni giorno una mostra bibliografica dedicata al tema seguito dalla Fiera nel suo programma e sarà animato da iniziative in collaborazione con i sistemi bibliotecari della Città metropolitana e della Brianza. Diverse anche le iniziative organizzate nell’ambito del Patto di Milano per la Lettura, lo strumento adottato per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, un diritto fondamentale da esercitare anche all’interno di carceri, ospedali centri di accoglienza, case di riposo.
Dunque, sabato 10 marzo dalle ore 10 si terrà un incontro-festa dei 400 lettori volontari del Patto, presieduto dalla scrittrice e giornalista Isabella Bossi Fedrigotti. Alle ore 12 i volontari saranno impegnati in una maratona di lettura di brani dal romanzo “Addio alle armi” di Ernest Hemingway (tributo al centenario della sua presenza a Milano). La lettura sarà aperta da Gian Arturo Ferrari e chiusa da Luis Sepulveda.